Domande Frequenti (FAQ)
🔐 I documenti caricati su FortySeal sono davvero al sicuro?
Assolutamente sì. Tutti i documenti caricati vengono cifrati con crittografia simmetrica (AES) per proteggere il contenuto, mentre la chiave viene trasmessa in modo sicuro con crittografia asimmetrica (RSA). Ogni operazione viene inoltre registrata su una blockchain interna, garantendo integrità e tracciabilità dei dati. Solo il destinatario autorizzato può accedere al contenuto del file, e nessun altro – neanche il nostro staff – può decifrarlo senza autorizzazione.
👥 Come funziona la gestione degli utenti e dei permessi?
FortySeal utilizza un sistema di ruoli e permessi granulare, completamente personalizzabile. Ogni utente può avere accessi limitati a singole sezioni, funzionalità o documenti, in base al proprio ruolo aziendale. È possibile assegnare ruoli temporanei, definire date di scadenza per i permessi e gestire le autorizzazioni anche a livello di singolo file. Tutto questo consente un controllo preciso su chi può fare cosa, nel rispetto della sicurezza e della gerarchia organizzativa.
🧾 Posso usare FortySeal per documenti con valore legale?
Sì. FortySeal è pensato per garantire tracciabilità, integrità e autenticità, tre requisiti fondamentali per la validità legale della documentazione. I file possono essere firmati digitalmente, e ogni azione viene registrata con data, ora e utente responsabile tramite log immutabili sulla blockchain. Questo è particolarmente utile per settori come quello legale, finanziario, sanitario o pubblico, dove è necessario poter dimostrare la storicità e l’autenticità di ogni operazione.
📤 Come si condivide un documento in modo sicuro?
La condivisione avviene tramite un sistema di transazioni crittografate interne alla piattaforma. L’utente seleziona il file, imposta il destinatario (interno al sistema) e avvia la trasmissione. Il documento viene cifrato per il destinatario, che sarà l’unico in grado di aprirlo, grazie alla propria chiave privata. Non esistono link pubblici, download liberi o invii non tracciabili: ogni condivisione è verificabile, sicura e sotto controllo.
🔎 È possibile consultare la cronologia delle operazioni svolte?
Sì. Ogni azione rilevante – come il caricamento, la modifica dei permessi, la visualizzazione o la condivisione di un file – viene registrata automaticamente nel sistema di audit interno. È possibile consultare questi log tramite pannello amministrativo, con filtri per utente, tipo di evento, gravità e data. Questo sistema è
fondamentale per garantire trasparenza, sicurezza e per agevolare eventuali audit o ispezioni.
🛠️ Cosa succede se qualcosa non funziona o trovo un bug?
In caso di malfunzionamenti o comportamenti inattesi, puoi contattare il nostro Centro Assistenza via email all’indirizzo sealforty@gmail.com.
Se invece si tratta di un’anomalia tecnica che desideri segnalare in modo strutturato, puoi utilizzare la funzione “Segnala un problema” nella tua area personale. Il nostro team tecnico prenderà in carico la segnalazione e ti aggiornerà sugli sviluppi.
🧠 Serve formazione per usare FortySeal?
Si, la piattaforma è progettata per essere intuitiva, user-friendly e guidata, ma per i team aziendali è comunque disponibile un programma di onboarding personalizzato, con procedure operative e supporto diretto.
Offriamo anche materiali formativi per amministratori IT, responsabili compliance e utenti standard.
Vuoi saperne di più o non hai trovato la risposta che cercavi?
Scrivici direttamente a sealforty@gmail.com
Siamo qui per aiutarti.
